Con oggi prende forma un nuovo progetto esclusivo targato Asti è.
All'interno della nuova sezione online Good News, infatti, ogni weekend troverà spazio un servizio giornalistico che racconterà i principali fatti della settimana trascorsa, con particolare attenzione alle buone notizie, in linea con la filosofia del nostro magazine. La settimana che si avvia alla conclusione è stata particolarmente intensa per Asti e l'Astigiano.
Se da un lato la città attende con gioia e speranza il verdetto in merito alla sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2025 (qui il nostro articolo), dall'altro sono stati diversi i progetti presentati in questi giorni, tra attualità, cultura e scuola.
È stato presentato, infatti, il progetto di fattibilità della tangenziale Sud Ovest di Asti (TSO). Alla presentazione, tenutasi a Teatro Alfieri, hanno partecipato il presidente della Regione, Alberto Cirio, l'assessore regionale ai Trasporti e Opere pubbliche, Marco Gabusi, alla Montagna Fabio Carosso, il presidente della Provincia e sindaco, Maurizio Rasero e i tecnici di Anas. Sono state cinque le alternative progettuali esaminate, che saranno quindi oggetto di studio da parte dei tecnici Anas. Intanto, se da un lato l'assessore Gabusi ha espresso soddisfazione per il progetto di una nuova infrastruttura, dall'altro il sindaco Rasero ha annunciato che organizzerà un incontro pubblico nel quartiere di corso Alba e un consiglio comunale aperto «al fine di consentire a tutte le forze politiche e civiche di esprimersi».
Novità in vista, quindi, dal punto di vista delle infrastrutture ad Asti, anche se per il quadro più preciso bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Niente più attesa, invece, per i lavori alla scuola Olga e Leopoldo Jona di Asti. La struttura, infatti, è stata completamente rimodernata, con una particolare attenzione alla sostenibilità. Oggi, sabato, sono iniziati i lavori di trasloco, mentre entro la metà della prossima settimana le aule torneranno a riempirsi. La nuova scuola media è stata realizzata con un investimento di dieci milioni di euro, inserito nel piano triennale dell’edilizia scolastica (2018-2020).
Intanto, in vista della Pasqua, la Diocesi di Asti ha annunciato che venerdì 7 aprile, Venerdì Santo, in città si terrà la Via Crucis, che sarà presieduta dal vescovo Marco Prastaro. Quest’anno partirà, alle 21, dal Polo Universitario Astiss di piazzale De Andrè e si concluderà nella parrocchia di San Domenico Savio. «Tutti i fedeli della città che vogliono unirsi spiritualmente alla preghiera della via Crucis possono accendere un lumino sui davanzali e sui balconi», spiegano dalla Diocesi.
Ed è proprio in vista della Pasqua che il Piam (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) ha presentato in questi giorni l'iniziativa 'Staffetta solidale'. La onlus astigiana, da 23 anni impegnata nella lotta alla tratta, ha proposto una staffetta solidale, per raccogliere fondi per l’acquisto di arredi e materiali didattici per i bambini ospiti delle case di accoglienza che gestisce. Come in una vera staffetta, chi deciderà di 'correre' simbolicamente con la onlus facendo un’offerta, riceverà un testimone, quello che nella staffetta di atletica passa di mano in mano: in questo caso però è un testimone appetitoso, un’idea per il pranzo di Pasqua: i tagliolini di Villa Quaglina, di grano duro, alla canapa o integrali. La pasta viene prodotta nei campi di Villa Quaglina dalla coltivazione di antiche colture (il mais ottofile rosso, il mais giallo marano, il grano saraceno, il grano antico Verna, il grano antico del Sud e il Maracan), lavorate in collaborazione con l’azienda agricola Cesare Quaglia di Variglie e trasformate in farine e tajarin tipici piemontesi.
di Elisabetta Testa