Il Palio degli Sbandieratori, conosciuto anche come Paliotto, tornerà a colorare Asti il prossimo 6 maggio.
La nuova stagione del Palio di Asti si aprirà con la Stima e il Giuramento dei Rettori sabato 29 aprile in notturna.
Seguirà il coloratissimo Palio degli Sbandieratori.
UN PO' DI STORIA
L'evento nacque nel 1977 e vede protagonisti gli sbandieratori dei Rioni, Borghi e Comuni del Palio di Asti. Le spettacolari esibizioni degli atleti ogni anno in primavera riempiono di colori ed emozioni piazza San Secondo, per poi essere esaminate e votate da esperti. Il premio per il vincitore? Il Paliotto, appunto, ovvero un drappo più piccolo rispetto a quello della corsa del Palio, che riporta le insegne di Asti.
Nel 1998 venne assegnato anche un premio per i musici. L'ultimo Paliotto, quello del 2022, opera di Michela Squillacioti, venne vinto dal Rione Santa Caterina. Il premio musici venne invece conferito al Borgo San Lazzaro. Premio speciale giuria Panathlon Club Asti al Borgo Viatosto.
Chi vincerà quest'anno?
ASTI PATRIA DELLE BANDIERE
E, dopo il magico appuntamento del Paliotto, Asti quest'estate ospiterà anche la Tenzone Argentea e la Tenzone Bronzea 2023 dei Campionati italiani assoluti di Musici e Sbandieratori di categoria A2 e A3 Federazione Italiana Sbandieratori. La Tenzone Argentea è stata assegnata al Rione Santa Caterina e si svolgerà dal 21 al 23 luglio. La Tenzone Bronzea, assegnata al Borgo San Pietro, si terrà il prossimo 9 luglio.
di Elisabetta Testa
Foto di Lorusso Nicola Images