Blog / GOOD NEWS

COSA È SUCCESSO AD ASTI QUESTA SETTIMANA? ECCO TUTTE LE GOOD NEWS DAL 10 AL 15 APRILE

COSA È SUCCESSO AD ASTI QUESTA SETTIMANA? ECCO TUTTE LE GOOD NEWS DAL 10 AL 15 APRILE

Continua il nuovo progetto esclusivo targato Asti è.
All'interno della nuova sezione online Good News, infatti, ogni weekend troverà spazio un servizio giornalistico che racconterà i principali fatti della settimana trascorsa, con particolare attenzione alle buone notizie, in linea con la filosofia del nostro magazine. La settimana che si avvia alla conclusione è stata ancora una volta particolarmente intensa per Asti e l'Astigiano.

Il Gruppo dei Giovani imprenditori di Confindustria Piemonte ha dato forma al progetto online Wooooow dedicato all’orientamento, alla formazione e al lavoro. Il progetto è stato realizzato per la prima volta nel 2012 dal Gruppo Giovani Imprenditori di Novara, ma ad oggi è stato esteso all’intero territorio regionale ed è disponibile anche attraverso un portale digitale. Wooooow comprende già 57 istituti scolastici e 196 imprese da Asti, Vercelli, Novara, Biella, Cuneo, Verbania e Canavese. Il progetto vuole creare un ulteriore canale di comunicazione sempre aggiornato tra giovani, scuola e mondo del lavoro. «Il nostro Gruppo Giovani – commenta Enrico Piantato, presidente Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Asti – negli scorsi anni ha già promosso il progetto Wooooow e anche in quest’occasione ha aderito con entusiasmo alla piattaforma regionale. Auspichiamo per il futuro di poter promuovere nuovamente progetti di orientamento in presenza, continuando a lavorare per l’ampliamento del portale online».

Ed è proprio creato da giovani talenti astigiani il progetto EO Arte, spazio collettivo artistico che sarà inaugurato il prossimo venerdì 21 aprile alle 18 in via Brofferio 171 ad Asti. La realtà, ospitata all'interno dell'ex Casa Baussano, è stata pensata per essere eclettica e poliedrica. Qui troveranno casa, nelle prossime settimane, mostre, performance e laboratori. Eventi che andranno a creare un incontro multimediale che possa unire l’artigianato all’arte, dalla fotografia alla produzione di ceramica, fino alle arti figurative illustrative e pittoriche, per arrivare alla musica o al semplice scambio di idee. Gli artisti in mostra saranno: Matteo Michele Bisaccia, Eleonora Cerrato, Guido Faletti, Paolo Fresu, Gregorio Furnari, Raffaelle Iacchetti, Leonardo Laurino, Fabio Orioli, Stefano Porro, Alessandro Pugliese e Letizia Veiluva.

L'importanza dell'arte la conoscono bene anche i clown e i volontari dell'Arte del sorriso Vip, realtà solidale attiva nell'Astigiano dal 2005. Il personale ha come mission quotidiana quella di portare sorrisi nelle corsie degli ospedali. Camice colorato, naso rosso e nomi strampalati: sono questi gli assi nella manica che i volontari hanno per regalare un po' di spensieratezza in contesti in cui c'è n'è bisogno. L'associazione cerca nuovi volontari e organizza un corso di formazione, che si svolgerà in corso XXV Aprile ad Asti nei giorni venerdì 21 aprile (17.30-21.30), sabato 22 (9-19) e domenica 23 (9-14). «Creando un mondo di fantasia, il clown risveglia in chi incontra la creatività e la speranza - spiega il presidente Beppe Pellitteri, clown ManoMano – Sono ingredienti fondamentali per reagire alla sofferenza, alla malattia e alla solitudine».

E infine, si è parlato astigiano anche al Vinitaly di Verona. In occasione della cena di gala a conclusione del prestigioso evento, è stata premiata la produttrice astigiana Mariuccia Borio, per la lunga militanza nell’Associazione nazionale Le Donne del Vino. Le Donne del Vino quest’anno festeggiano i loro primi 35 anni di attività e hanno aperto le celebrazioni premiando sei grandi socie che hanno fatto crescere la realtà, tra cui l'imprenditrice di Cascina Castlèt di Costigliole d'Asti. Questa la motivazione del premio: «La sua storia di imprenditrice vitivinicola inizia nel 1970, quando alla morte del padre ha ereditato parte di Cascina Castlèt, circa cinque ettari, in totale erano 20 ettari che il nonno aveva diviso tra i quattro figli maschi. Per lei, figlia unica, non c’era altra soluzione. Oggi coltiva oltre 30 ettari di vigna sulle colline della Barbera a Costigliole d’Asti. È tra le socie fondatrici delle Donne del Vino, è stata per nove anni delegata del Piemonte rendendo corale e attiva la partecipazione delle Donne del Piemonte tutte, e ha sostenuto importanti progetti internazionali di solidarietà come l’acquisto di 50 ettari di foresta amazzonica in Ecuador per evitare il disboscamento».

 

di Elisabetta Testa