Sono chiamate pitture anticondensa e rappresentano una vera e propria rivoluzione nel trattamento contro i microscopici funghi che infestano le pareti delle case. Introdotte sul mercato per la prima volta circa 5-6 anni fa, questi tipi di pitture sono ancora poco conosciute dai consumatori. L’efficacia di questi prodotti è rappresentata dall’evoluzione tecnica che ha permesso di inserire nelle pitture delle microsfere di vetro cave che vanno a mitigare lo sbalzo termico che si crea tra ambiente e parete,responsabile poi dello sviluppo della condensa, che è un ambiente ideale per la colonizzazione da parte delle muffe. «Le pitture antimuffa tradizionali – spiega Daniele, titolare di Color One di piazza
Torino – sono additivate di antibatterici e antimicotici. Per questa ragione funzionano bene solo se a stretto contatto con questo tipo di ambiente. Era quindi necessario prima di
tutto disinfettare le zone in cui era presente la muffa con prodotti appositi e poi tinteggiare con questa pittura. Il problema di questi prodotti – prosegue l’esperto – era quello di
avere durata limitata nel tempo. In pratica si tamponava provvisoriamente il problema della muffa».
Le pitture anticondensa, invece, correggono il ponte termico che si crea nelle parti più fredde della stanza, cioè agiscono a monte del problema, ovvero, prima che si formi la condensa. Nel momento in cui si raggiunge l’equilibrio termico tra la parete e l’ambiente il problema è risolto e la muffa non potrà mai più formarsi. «Rispetto al passato quindi – dice Daniele di Color One – con queste pitture si agisce a monte del problema, non solo quando vi è la comparsa della muffa. Questo è particolarmente importante, ad esempio, con l’aumentare delle prestazioni termiche degli edifici. Serramenti nuovi e cappotti termici, infatti,sviluppano in genere maggiore umidità negli ambienti, limitano la circolazione dell’aria e questo favorisce lo sviluppo di muffe a causa della maggior differenza di temperatura tra ambiente e pareti».
Questi prodotti, più viscosi rispetto ad una normale pittura, possono essere applicati normalmente. Sono pensati principalmente per gli ambienti interni e vista la loro grande efficacia (che è possibile provare con mano visionando i test di prodotto presenti da Color One) sono preparati ormai da tutte le aziende medio/grandi del settore.
Vista l’evoluzione tecnica che le contraddistingue,le pitture anticondensa hanno un costo leggermente superiore a quelle tradizionali ma, a differenza delle antimuffa tradizionali, l’anticondensa può essere applicato solamente nelle parti più fredde della stanza (zona di ponte termico in cui è più facile la formazione della muffa), utilizzando poi una pittura tradizionale nelle restanti parti, pareggiando, in sostanza i costi. Insomma, una vera e propria rivoluzione tecnica contro la muffa in casa.