Attività / Cucina

Gli struffoli: palline di felicità per un Natale tutto napoletano.

«Tra i dolci natalizi più amati del Sud Italia, gli struffoli sono diventati popolari per la loro semplicità e allegria. Sono delle piccole palline di pasta fritta, avvolte nel miele e decorate con confettini colorati. Rappresentano una tradizione irrinun

Laura Goria

La Bottega della Pasta

Si tratta di un dolce antico, la cui origine si attribuisce ai Greci. L’idea di preparare dolcetti a base di farina, uova e miele era già diffusa nella Grecia antica e, con l’arrivo dei Greci nel Sud Italia, questa tradizione si è diffusa in tutta la penisola. Anche il nome “struffoli” potrebbe derivare dal greco “strongoulos”, che significa “arrotondato”, proprio come questo sfizioso dolce invernale. Prepararli in casa non è difficile ma bisognerà procurarsi gli ingredienti necessari e le dosi giuste: 500 grammi di farina 00, 20 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, 3 uova, 2 tuorli, 4 grammi di bicarbonato, le scorze di un’arancia e di un limone grattugiate, 25 grammi di liquore all’anice e 1 pizzico di sale fino. Inoltre, aggiungendo circa 40 grammi di miele nell’impasto, si otterrà un risultato più lucido e un gusto più dolce! Iniziare la preparazione setacciando la farina su un piano da lavoro, allargandola in modo da ottenere la forma della fontana. Aggiungere il sale, lo zucchero e il bicarbonato. Tagliare il burro a cubetti e sistemarlo al centro. Impastare con le mani il burro con lo zucchero, aggiungere al centro le uova una alla volta e, continuando a lavorare l’impasto, aggiungere i tuorli. Versare il liquore e unire le scorze degli agrumi. Impastare fino a ottenere un composto liscio e dalla superficie omogenea, da di Laura Goria DICEMBRE24 Asti è | Cucina 41 avvolgere con la pellicola e lasciar riposare per mezz’ora a temperatura ambiente. Con l’impasto ottenuto, formare dei rotolini di uno spessore di circa 1 cm, da cui ricavare piccoli tocchetti da disporre, uno distante dall’altro, su un asciugamano pulito. Ora è tempo di friggere! Bisogna versare l’olio (generalmente viene utilizzato l’olio di semi) in una pentola capiente e portarlo fino a 150-160°. Dopodiché, si potranno immergere i tocchetti, un po’ per volta, con l’aiuto di una schiumarola. Dopo circa 4 minuti raggiungeranno la giusta doratura e sarà tempo di trasferirli su un vassoio con carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso. Continuare il procedimento fino a quando tutti i tocchetti saranno cotti. Questi piccoli dolci possono essere guarniti in tanti modi ma il più apprezzato è l’abbinamento con il miele e con piccoli confettini colorati. Perfetti per chi ama il gusto della tradizione e non vuole imbattersi in ricette complicate, gli struffoli portano sulla tavola un’esplosione di colori e sapori tipici delle feste natalizie.

La Bottega della Pasta
Corso Volta 32, Asti
0141 532774