e modernità. Il Palio di Asti è l’antica corsa di cavalli che affonda le sue radici nel XII secolo e rappresenta una tradizione importante per la cultura astigiana. Originariamente, veniva disputato in onore del Santo Patrono, San Secondo, e si correva il 1° maggio tra i quartieri storici di Asti, rendendolo molto suggestivo ma, al contempo, pericoloso. Oggi, invece, la competizione si tiene la prima domenica di settembre in Piazza Alfieri: uno spazio che offre maggiore sicurezza rispetto alle antiche strade cittadine. Infatti, l’attuale percorso ha ridotto notevolmente il rischio di incidenti, e offre al pubblico una visibilità migliore. Il premio per il vincitore è, da sempre, un drappo pregiato, ornato con le insegne della città di Asti e l’effigie del suo Patrono. Il drappo della scorsa edizione è stato realizzato per la prima volta da uno studente del Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti, Lorenzo Livorsi, attraverso un concorso indetto dall’amministrazione comunale e dall’istituto stesso. Pur mantenendo l’essenza storica della tradizione, con il tempo, l’organizzazione ha introdotto misure più attente alla sicurezza generale dell’evento, implementando regolamenti più severi, anche per tutelare il benessere degli animali. Ne sono esempio i controlli veterinari, che vengono effettuati prima e dopo la corsa, e l’attenzione nei confronti del comportamento dei fantini, che viene monitorato maggiormente, al fine di garantire l’equità della competizione. Negli anni, molti eventi collaterali hanno trasformano il Palio in una vera e propria festa cittadina, che va oltre la corsa e permette di respirare un’aria di festa per diversi giorni. L’evento, ancora oggi, è molto sentito da gran parte della popolazione; la preparazione dei cavalli e dei fantini è curata nei minimi dettagli, a conferma della grande dedizione dei rioni. Il Palio di Asti, quindi, non è solo una corsa di cavalli, bensì una grande celebrazione capace di coinvolgere tutti anche grazie alle sfilate storiche, che sono uno spettacolo unico di costumi, bandiere e musiche; le rievocazioni storiche e i festeggiamenti trasformano ogni anno il Palio in una festa che anima tutta la città.